Trovare aiuto e sostegno
Trovare aiuto e sostegno
Esistono numerose offerte di aiuto e consulenza che possono esserti di sostegno. Sulla presente pagina sono riportati gli indirizzi con una copertura nazionale o regionale.
In caso di pericolo o di violenza acuta, chiama la polizia. chiamare il 117
In caso di emergenza medica, chiama l’ambulanza. chiamare il 144
Consultori e offerte
Qui puoi affinare la tua ricerca per trovare l’offerta di aiuto più adatta.
- Persone vittime di violenza
- Persone che assistono alla violenza
- Persone che non vogliono (più) esercitare violenza
Aiuto alle vittime di reati
I consultori riconosciuti dell’Aiuto alle vittime di reati sono presenti in tutti i Cantoni. Essi forniscono aiuto e consulenza in forma gratuita, confidenziale e, su richiesta, anonima a tutte le persone che hanno subito violenza.Indipendentemente dall’età, dal genere, dall’orientamento sessuale o dalla religione. Anche familiari e conoscenti delle vittime possono rivolgersi ai consultori dell’Aiuto alle vittime di reati. Essi forniscono aiuto nell’elaborazione del vissuto e nella pianificazione delle tappe successive. Sono inoltre disponibili anche per chiarire dubbi e incertezze e per indirizzare le persone ai servizi più consoni.
Consulenza online e via chat
I consultori dell’Aiuto alle vittime di reati della Svizzera tedesca e la piattaforma romanda «Violence que faire» propongono consulenze confidenziali, anonime e professionali online o via chat alle persone che hanno subito violenza, ma anche ai loro familiari e conoscenti.Case protette per donne e per uomini
Le case protette per donne e per uomini e le strutture analoghe accolgono donne, uomini, bambini e adolescenti che hanno l’esigenza di allontanarsi da situazioni di violenza o di pericolo acuto e offrono loro protezione, consulenza, supporto e accompagnamento.Queste strutture ospitano i genitori vittime di violenza con i loro figli.
Aiuto immediato in caso di violenza sessuale
Le persone vittime di violenza sessuale dovrebbero recarsi il più rapidamente possibile al pronto soccorso.Alcuni ospedali dispongono di personale appositamente formato per prendersi cura in modo specifico delle vittime di abusi sessuali o stupri e raccogliere le prove.
Molestie sessuali sul posto di lavoro
Le vittime e le/i testimoni di molestie sessuali sul posto di lavoro possono trovare informazioni, consigli e consulenze online confidenziali e anonime nelle varie lingue sui siti del «Servizio per le pari opportunità del Cantone Ticino», della piattaforma «Belästigt» e dell’organizzazione romanda «Non c’est non».Offerte di aiuto per il Ticino e la Svizzera romanda
Consulenze per potenziali autrici e autori di violenza
Tutte le regioni della Svizzera dispongono di consultori e servizi specifici per le persone che hanno esercitato violenza domestica, sessuale o di genere o che temono di poterla esercitare.Le offerte esistenti aiutano queste persone a trovare possibili vie d’uscita dalla violenza e ad affrontare la vita in modo pacifico.
Telefono amico
A volte il fatto di trovare ascolto aiuta a rompere il silenzio su esperienze difficili.Le volontarie e i volontari qualificati del Telefono amico forniscono assistenza telefonica 24 ore su 24 in modo anonimo e confidenziale alle persone in crisi e in difficoltà (costo a chiamata: rete fissa: 20 ct.; rete mobile: da 20-70 ct.). Offrono consulenza anche via chat ed e-mail.
Raccogliere autonomamente le prove in caso di violenza domestica e stalking
In caso di violenza domestica o di stalking le/gli esperte/i consigliano di documentare il prima possibile tutti gli episodi di violenza.Salvare le prove sul proprio cellulare o sul proprio computer può tuttavia comportare dei rischi, soprattutto se la/il partner controlla i dispositivi. L’archivio digitale «Safe withyou» dell’associazione «Tech against Violence» è uno spazio sicuro nel quale conservare tali prove. Tutto il materiale archiviato è crittografato e rimane segreto.
Violenza sulle persone anziane
Per violenza sulle persone anziane si intende la violenza di coppia tra persone anziane come pure il maltrattamento o la negligenza attiva e passiva nei confronti delle persone anziane nell’ambito di relazioni che dovrebbero invece essere di fiducia.Il centro di competenza nazionale Vecchiaia senza Violenza fornisce consulenza alle vittime, ai familiari e alle/ai testimoni di violenza nei confronti delle persone anziane. Il servizio è gratuito, confidenziale e, su richiesta, anonimo.
Consulenza e aiuto per bambine/i e adolescenti
Le/i bambine/i e le/gli adolescenti che hanno subito violenza, assistito a episodi di violenza o che sono confrontati con la violenza domestica tra i genitori possono rivolgersi al numero 147 di Pro Juventute, operativo 24 ore su 24.Le/i consulenti professionisti sono raggiungibili anche via WhatsApp ed e-mail. Le consulenze sono gratuite, confidenziali e non compaiono sulla fattura telefonica. Inoltre, permettono alle/ai giovani di confrontarsi via chat con coetanee e coetanei.
Violenza sessualizzata sui minori in Internet
Le persone che si imbattono in rete in episodi di violenza sessualizzata su bambine/i e adolescenti (ad es. foto o video dal contenuto pedocriminale) possono rivolgersi allo sportello «Clickandstop» di Protezione dell’infanzia Svizzera.Il servizio offre informazioni e consulenza professionale, gratuita e anonima per telefono, chat o e-mail a bambine/i e adolescenti, genitori e tutori e tutrici, insegnanti così come al vasto pubblico.
Violenza contro i bambini
Protezione dell’infanzia Svizzera gestisce varie helpline e hotline destinate a genitori, professioniste/i e a tutti coloro che sospettano casi di violenza su minori, reati sessuali online o minaccia del bene dei minori.Le operatrici e gli operatori specializzati forniscono un primo supporto pratico o emotivo per telefono, via e-mail o chat, per poi orientare le persone ai servizi più idonei.
Insieme
Il servizio interno di ascolto e segnalazione offre assistenza alle associazioni regionali e alle/agli utenti di insieme nei casi di sfruttamento o abuso sessuale e altre forme di violazione dell’integrità personale.Tale servizio è a disposizione e offre uno spazio di dialogo in caso di dubbi, disagio o sospetto di violazioni dell’integrità personale e di esperienze di violenza nell’ambito delle attività proposte da insieme.
Helpline-LGBTIQ
La Helpline-LGBTIQ registra le segnalazioni di discriminazioni e atti di violenza nei confronti delle persone LGBTIQ e offre alle vittime consulenze peer-to-peer avvalendosi di volontarie e volontari con una formazione specifica.La helpline è gratuita, confidenziale e anonima ed è disponibile per tutte le questioni legate alla vita delle persone LGBTIQ. È raggiungibile mediante e-mail o modulo di contatto e in determinati orari anche telefonicamente e via chat.
Istituto specializzato matrimonio forzato
Il centro di competenza sovraregionale contro i matrimoni forzati offre consulenza e coaching gratuiti per le vittime e le/i professioniste/i in materia di matrimoni forzati, proibizione di amare, obbligo di contrarre matrimonio, unione coniugale forzata e fidanzamento forzato.Le consulenze garantiscono la massima riservatezza e, a seconda delle richieste, possono svolgersi telefonicamente, online o in presenza, in un luogo adeguato.
Mutilazioni genitali femminili
La Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili comprende un centro di consulenza nazionale e diversi centri regionali.Essi forniscono consulenza e sostegno alle vittime, alle potenziali vittime, ai familiari e alle/ai professioniste/i su questioni sanitarie, giuridiche e di varia natura che ruotano attorno al tema delle mutilazioni genitali femminili (FGM/C).
Tratta di esseri umani e sfruttamento
Segnalazione di sfruttamento sessuale, prostituzione forzata, sfruttamento del lavoro, sfruttamento nell’accattonaggio organizzato o prelievo forzato di organi.Le vittime, ma anche le terze persone che sospettano che qualcuno sia costretto a fare qualcosa contro la propria volontà dietro minaccia di violenza, inganno, frode o abuso, possono rivolgersi in forma anonima al Centro di segnalazione nazionale contro la tratta di esseri umani e lo sfruttamento. Dopo una segnalazione, i casi vengono trasmessi (se possibile) alle autorità competenti e le vittime sono inserite in una rete di presa a carico adeguata.
FIZ Centro specializzato sulla tratta e la migrazione delle donne
Il programma di protezione FIZ per le vittime della tratta sostiene le vittime della tratta di esseri umani nella Svizzera tedesca.Swiss Sport Integrity
Le persone che subiscono o notano violazioni psicologiche, fisiche o sessualizzate dell’integrità, discriminazioni e abusi nelle società e federazioni sportive possono contattare il Servizio di segnalazione di «Swiss Sport Integrity» (anche in forma anonima).Swiss Sport Integrity fornisce una prima consulenza e se necessario indirizza le persone ad altri servizi per un’assistenza più approfondita. La hotline può essere contattata anche per domande o incertezze (dal lunedì al venerdì, orari d’ufficio).
Persone attratte sessualmente da bambine/i o adolescenti (Beforemore)
L’associazione «Beforemore», attiva nella Svizzera tedesca, propone consulenze confidenziali, gratuite e anonime allo scopo di prevenire gli abusi sessuali su bambine/i e adolescenti.Esse si rivolgono alle persone preoccupate per pensieri o comportamenti che coinvolgono minori che non intendono (più) oltrepassare i limiti, ai familiari e alle/ai professioniste/i. Propongono consulenze telefoniche (in orari limitati), via chat ed e-mail e fanno capo a una rete di presa a carico con consulenze e terapie specializzate.
Persone attratte sessualmente da bambine/i o adolescenti (DIS NO)
L’organizzazione partner romanda «DIS NO» propone consulenze confidenziali, gratuite e anonime allo scopo di prevenire gli abusi sessuali su bambine/i e adolescenti.Esse si rivolgono alle persone preoccupate per pensieri o comportamenti che coinvolgono minori che non intendono (più) oltrepassare i limiti, ai familiari e alle/ai professioniste/i. Propongono consulenze telefoniche (in orari limitati), via chat ed e-mail e fanno capo a una rete di presa a carico con consulenze e terapie specializzate.
Elternnotruf: linea di emergenza per genitori
In caso di crisi, sovraccarico e violenza in famiglia, i genitori, altre persone di riferimento e professioniste/i possono rivolgersi 24 ore su 24 a Elternnotruf, la linea di emergenza per genitori.La consulenza professionale è confidenziale, gratuita e, su richiesta, anonima. Oltre all’assistenza telefonica 24 ore su 24 (in francese e tedesco), fornisce anche supporto via chat o e-mail.
Schede informative sulla violenza domestica
L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) mette a disposizione della popolazione, dei media e delle/dei professioniste/i brevi schede informative in materia di violenza domestica.Le 17 schede pubblicate finora forniscono una panoramica delle definizioni, delle forme e della portata della violenza domestica e del quadro giuridico in Svizzera.
La Croce Blu
La violenza domestica fisica, psicologica e sessuale è spesso esercitata sotto l’influenza dell’alcol. La Croce Blu sostiene gratuitamente e in modo confidenziale le persone colpite e i loro cari in Svizzera.
