Trovare aiuto e sostegno

Hai subito violenza? Hai assistito a episodi di violenza? Hai commesso atti di violenza? Desideri riflettere sul tuo comportamento prima che le tue parole e le tue azioni feriscano altre persone?

Esistono numerose offerte di aiuto e consulenza che possono esserti di sostegno. Sulla presente pagina sono riportati gli indirizzi con una copertura nazionale o regionale.
Un pittogramma con il numero 117.
In caso di pericolo acuto o di violenza: Polizia

In caso di pericolo o di violenza acuta, chiama la polizia. chiamare il 117

Un pittogramma con il numero 144.
In caso di emergenza medica: Ambulanza

In caso di emergenza medica, chiama l’ambulanza. chiamare il 144

Consultori e offerte

Qui puoi affinare la tua ricerca per trovare l’offerta di aiuto più adatta.

25 Consultori e offerte
  • Aiuto alle vittime di reati

    I consultori riconosciuti dell’Aiuto alle vittime di reati sono presenti in tutti i Cantoni. Essi forniscono aiuto e consulenza in forma gratuita, confidenziale e, su richiesta, anonima a tutte le persone che hanno subito violenza.
  • Consulenza online e via chat

    I consultori dell’Aiuto alle vittime di reati della Svizzera tedesca e la piattaforma romanda «Violence que faire» propongono consulenze confidenziali, anonime e professionali online o via chat alle persone che hanno subito violenza, ma anche ai loro familiari e conoscenti.
  • Case protette per donne e per uomini

    Le case protette per donne e per uomini e le strutture analoghe accolgono donne, uomini, bambini e adolescenti che hanno l’esigenza di allontanarsi da situazioni di violenza o di pericolo acuto e offrono loro protezione, consulenza, supporto e accompagnamento.
  • Aiuto immediato in caso di violenza sessuale

    Le persone vittime di violenza sessuale dovrebbero recarsi il più rapidamente possibile al pronto soccorso.
  • Molestie sessuali sul posto di lavoro

    Le vittime e le/i testimoni di molestie sessuali sul posto di lavoro possono trovare informazioni, consigli e consulenze online confidenziali e anonime nelle varie lingue sui siti del «Servizio per le pari opportunità del Cantone Ticino», della piattaforma «Belästigt» e dell’organizzazione romanda «Non c’est non».
  • Offerte di aiuto per il Ticino e la Svizzera romanda

  • Consulenze per potenziali autrici e autori di violenza

    Tutte le regioni della Svizzera dispongono di consultori e servizi specifici per le persone che hanno esercitato violenza domestica, sessuale o di genere o che temono di poterla esercitare.
  • Telefono amico

    A volte il fatto di trovare ascolto aiuta a rompere il silenzio su esperienze difficili.
  • Raccogliere autonomamente le prove in caso di violenza domestica e stalking

    In caso di violenza domestica o di stalking le/gli esperte/i consigliano di documentare il prima possibile tutti gli episodi di violenza.
  • Violenza sulle persone anziane

    Per violenza sulle persone anziane si intende la violenza di coppia tra persone anziane come pure il maltrattamento o la negligenza attiva e passiva nei confronti delle persone anziane nell’ambito di relazioni che dovrebbero invece essere di fiducia.
  • Consulenza e aiuto per bambine/i e adolescenti

    Le/i bambine/i e le/gli adolescenti che hanno subito violenza, assistito a episodi di violenza o che sono confrontati con la violenza domestica tra i genitori possono rivolgersi al numero 147 di Pro Juventute, operativo 24 ore su 24.
  • Violenza sessualizzata sui minori in Internet

    Le persone che si imbattono in rete in episodi di violenza sessualizzata su bambine/i e adolescenti (ad es. foto o video dal contenuto pedocriminale) possono rivolgersi allo sportello «Clickandstop» di Protezione dell’infanzia Svizzera.
  • Violenza contro i bambini

    Protezione dell’infanzia Svizzera gestisce varie helpline e hotline destinate a genitori, professioniste/i e a tutti coloro che sospettano casi di violenza su minori, reati sessuali online o minaccia del bene dei minori.
  • Insieme

    Il servizio interno di ascolto e segnalazione offre assistenza alle associazioni regionali e alle/agli utenti di insieme nei casi di sfruttamento o abuso sessuale e altre forme di violazione dell’integrità personale.
  • Helpline-LGBTIQ

    La Helpline-LGBTIQ registra le segnalazioni di discriminazioni e atti di violenza nei confronti delle persone LGBTIQ e offre alle vittime consulenze peer-to-peer avvalendosi di volontarie e volontari con una formazione specifica.
  • Istituto specializzato matrimonio forzato

    Il centro di competenza sovraregionale contro i matrimoni forzati offre consulenza e coaching gratuiti per le vittime e le/i professioniste/i in materia di matrimoni forzati, proibizione di amare, obbligo di contrarre matrimonio, unione coniugale forzata e fidanzamento forzato.
  • Mutilazioni genitali femminili

    La Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili comprende un centro di consulenza nazionale e diversi centri regionali.
  • Tratta di esseri umani e sfruttamento

    Segnalazione di sfruttamento sessuale, prostituzione forzata, sfruttamento del lavoro, sfruttamento nell’accattonaggio organizzato o prelievo forzato di organi.
  • FIZ Centro specializzato sulla tratta e la migrazione delle donne

    Il programma di protezione FIZ per le vittime della tratta sostiene le vittime della tratta di esseri umani nella Svizzera tedesca.
  • Swiss Sport Integrity

    Le persone che subiscono o notano violazioni psicologiche, fisiche o sessualizzate dell’integrità, discriminazioni e abusi nelle società e federazioni sportive possono contattare il Servizio di segnalazione di «Swiss Sport Integrity» (anche in forma anonima).
  • Persone attratte sessualmente da bambine/i o adolescenti (Beforemore)

    L’associazione «Beforemore», attiva nella Svizzera tedesca, propone consulenze confidenziali, gratuite e anonime allo scopo di prevenire gli abusi sessuali su bambine/i e adolescenti.
  • Persone attratte sessualmente da bambine/i o adolescenti (DIS NO)

    L’organizzazione partner romanda «DIS NO» propone consulenze confidenziali, gratuite e anonime allo scopo di prevenire gli abusi sessuali su bambine/i e adolescenti.
  • Elternnotruf: linea di emergenza per genitori

    In caso di crisi, sovraccarico e violenza in famiglia, i genitori, altre persone di riferimento e professioniste/i possono rivolgersi 24 ore su 24 a Elternnotruf, la linea di emergenza per genitori.
  • Schede informative sulla violenza domestica

    L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) mette a disposizione della popolazione, dei media e delle/dei professioniste/i brevi schede informative in materia di violenza domestica.
  • La Croce Blu

    La violenza domestica fisica, psicologica e sessuale è spesso esercitata sotto l’influenza dell’alcol. La Croce Blu sostiene gratuitamente e in modo confidenziale le persone colpite e i loro cari in Svizzera.